COME FARE LA PROPOSTA D’ACQUISTO CASA

NON FIRMARE NESSUNA PROPOSTA D'ACQUISTO SE NON LEGGI PRIMA QUESTO ARTICOLO

CHE COS'E' LA PROPOSTA D'ACQUISTO IMMOBILIARE

Se stai pensando di comprare un immobile sicuramente avrai già sentito parlare della proposta d’acquisto casa: un importante passaggio che rappresenta un primo step in questo percorso.

La proposta d’acquisto è la dichiarazione dell’acquirente di voler acquistare un immobile ad un certo prezzo: solitamente si tratta di un modulo prestampato fornito dall’agenzia immobiliare, ed è affiancata dal versamento di una somma di denaro a titolo di ”caparra”.

Fai molta attenzione però, non sto parlando di un versamento diretto sul conto corrente del venditore, ma di un assegno non trasferibile intestato al proprietario del bene, che l’agenzia immobiliare trattiene come deposito fiduciario. Il denaro non può essere incassato prima che ti sia stata comunicata l’accettazione della proposta o nel caso di clausole specifiche, solo al verificarsi di tali condizioni inserite nella proposta.

Una volta firmata la proposta d’acquisto, ti sei assunto degli impegni vincolanti e hai fornito una forte prova del tuo interesse, mentre il venditore resta libero di valutare anche altre offerte prima di accettare la tua proposta.

Una volta accettata dal venditore la proposta di acquisto si converte automaticamente in un contratto preliminare.

SE VIENE RIFIUTATA LA PROPOSTA COSA SUCCEDE?

Se il proprietario dell’immobile rifiuta la tua offerta, ti viene restituita la caparra e potrai decidere se fare una revisione del prezzo, modificare le modalità di pagamento, eliminare clausole oppure scegliere di andare a cercare un altro immobile.

5 COSE CHE DEVONO ESSERE PRESENTI NELLA PROPOSTA

Anche se non sai come scrivere una proposta, qui sotto troverai un elenco dei 5 elementi fondamentali, che devono essere assolutamente riportati in proposta, ossia:

  • i tuoi dati personali e quelli relativi all’immobile oggetto di proposta;
  • le dichiarazioni riguardanti l’agibilità dell’immobile, la sua conformità alle norme edilizie, l’assenza di iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli, l’ammontare delle spese condominiali;
  • le condizioni di pagamento della caparra e il saldo dell’immobile specificando la data dell’atto notarile;
  • la durata della proposta, ossia il termine di irrevocabilità della proposta;
  • il compenso di mediazione e quello della restituzione della caparra in caso di mancato accordo;

Inoltre voglio ricordarti che oltre al modulo che ti sottopone l’agenzia immobiliare, puoi fornire la tua proposta blindata corredata da allegato con clausole aggiuntive e specifiche, soprattutto nel caso di proposta d’acquisto fra privati.

HO PAURA DI PERDERE SOLDI COSA DEVO FARE?

La paura più grande che a volte affligge le persone non esperte è quella di perdere soldi o di scoprire problemi di cui non si era a conoscenza, come ad esempio:

  • il proprietario ti sta vendendo una casa con un problema urbanistico;
  • l’agenzia immobiliare non ha fatto i controlli preventivi, ma ha aspettato la proposta per avviarli;
  • sull’immobile è in atto un pignoramento;
  • hai fatto una proposta senza nessuna clausola e la banca non ti concede il mutuo;
  • hai fatto un assegno intestato all’agente immobiliare.

Di alcuni errori te ne puoi accorgere immediatamente, altri emergono soltanto dopo parecchio tempo.

I tribunali purtroppo sono pieni di cause di questo tipo, una compravendita immobiliare è piena di trappole, alcune molto ben nascoste e nemmeno il venditore ne conosce l’esistenza, convinto fosse tutto in regola.

LA SOLUZIONE

Il consiglio che posso darti, vista la mia esperienza sul campo immobiliare da circa 18 anni, è quello di farti affiancare da un tecnico professionista preparato, sia per quanto riguarda gli aspetti urbanistici, catastali e sia dal punto di vista contrattuale.

Ma se invece sei una persona che vuole essere informata, competente e vuoi poter dirigere il gioco, e magari riuscire a trovare un buon accordo con l’agente immobiliare, conoscere il giusto prezzo di mercato, scoprire i metodi e le giuste clausole che possono farti dormire sogni tranquilli, allora puoi richiedere la mia PROPOSTA D’ACQUISTO BLINDATA , perfezionata dal team di Avvocati con i quali collaboro, che uso personalmente durante le mie operazioni e che faccio utilizzare ai miei clienti durante l’acquisto della loro casa dei sogni.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close