SUPERBONUS 110

Cos'è il Superbonus?

Il superbonus 110 è una detrazione del 110% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico, antisismico nonché per l’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici ed è stato introdotto dal decreto rilancio nel maggio del 2020.

Novità del Superbonus 110

La novità più importante che riguarda il superbonus 110 è la proroga nella legge di bilancio 2022, ma con alcune differenze, ossia:

Proroga al 2023 del superbonus 110 per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche.

Proroga fino al 2025 per condomini ed edifci composti da due a quattro unità immobiliari ma con un’aliquota decrescente: pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

Scadenza Superbonus Unifamiliari

Con la legge di bilancio 2022 è arrivata la proroga per il  superbonus 110 per le case unifamiliari al 31 dicembre 2022 senza più vincolo legato al tetto Isee di 25mila euro, ma con il vincolo del raggiungimento del 30% dei lavori al 30 giugno 2022. Ma attenzione sebbene la scadenza  ufficiale per il raggiungimento del 30% dei lavori sia al 30 giugno, il governo ha aperto a una possibile proroga oltre quella data, in questi giorni si dovrebbe avere una comunicazione ufficiale.

Superbonus, Sconto in Fattura e Cessione del Credito

La legge di bilancio 2022 ha prorogato anche lo sconto in fattura e la cessione del credito per il superbonus 110 fino al 31 dicembre 2025. Per gli altri bonus casa la proroga è fino al 31 dicembre 2024.

L ‘Agenzia delle Entrate ha dato nuove istruzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura.

Decreto antifrode

Novità importante che riguarda il superbonus 110 e anche altri bonus casa, è l’approvazione del decreto anti-frode, in vigore dal 12 novembre 2021.  L’obiettivo del decreto è quello di bloccare le frodi nell’ambito del superbonus 110 e degli altri bonus edilizi a cui è stata estesa la possibilità di usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito.

Inoltre c’è una novità sostanziale sul decreto anti frode che riguarda però la non applicabilità del decreto anti frode agli interventi di edilizia libera inferiori ai 10mila euro e di conseguenza non ci sarà l’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione delle spese per tutti i bonus edilizi nel caso si scelga l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito.

Come funziona il Superbonus 110

Il superbonus 110 è una detrazione del 110% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico, antisismico e per l’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Per ottenere la detrazione del 110%, i lavori devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche. Se questo salto di 2 classi non è possibile, bisogna comunque ottenere il passaggio alla classe energetica più alta. 

Ad attestare la congruità del passaggio di classe è l’attestato di prestazione energetica (APE)  rilasciato da un tecnico abilitato che ha una validità temporale di 10 anni. 

Interventi Superbonus

Il Superbonus può essere richiesto per i seguenti interventi:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici.

Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis, lettera e del Tuir).

In questo periodo molti Investitori Immobiliari hanno approfittato e stanno utilizzando questi bonus casa per aumentare le plusvalenze sulle proprie operazioni, a mio modesto parere posso solo dirti di stare molto attento a valutare un’operazione costruita sulla base di questi benefit. Quindi spero che tu sia molto rigido nel redigere dei conti economici che non ti facciano avere sorprese finali, fidati sempre dei tuoi amici ROI e ROE (leggi articolo).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close