COMPRARE CASA: 5 ERRORI DA NON FARE

L'EMOZIONE DI COMPRARE CASA

Prima o poi nella nostra vita arriva il momento di comprare casa, quel luogo dove crescerà la nostra famiglia, dove trascorreremo il nostro tempo, il luogo più accogliente e familiare.

Per molti punti di vista e da vecchie tradizioni è anche considerato l’investimento della vita, anche se a riguardo la penso diversamente, e se vuoi puoi leggere il mio articolo in questa sezione.

Detto questo bisogna fare molta attenzione, se non si è esperti nel settore immobiliare, si possono commettere alcuni errori che potrebbero compromettere l’acquisto del nostro sogno tanto desiderato.

Ma se stai leggendo questo articolo, con pochi accorgimenti sono sicuro che saprai affrontare l’acquisto in maniera più consapevole e sicuramente non farai questi errori tipici che adesso ti elencherò.

5 ERRORI DA NON FARE

1_ BUDGET

Molte persone inizialmente si approcciano ad acquistare una casa, non avendo fatto le giuste valutazioni in termine di budget, ossia credono di avere una determinata capienza e visitano immobili al di sopra delle proprie possibilità, commettendo questo primo errore.

Quindi la prima cosa da fare è recarsi nella propria banca o broker di fiducia e verificare il budget e le condizioni dei vari tassi d’interesse, in modo tale da avere con certezza il nostro limite di spesa massima, la rata mensile che possiamo sostenere, la durata del mutuo ed eventualmente visitare altri istituti per avere una giusta comparazione.

Inoltre, fai attenzione a calcolare bene la tua liquidità, che servirà per l’acconto, per le spese notarili, la parcella dell’eventuale agenzia immobiliare e i costi per ristrutturare la casa.

2_ VOLER FARE TUTTO DA SOLI

Il secondo errore, che nel corso degli anni ho riscontrato è il fatto che molte persone, per questioni di risparmio, non si fanno affiancare da un professionista di fiducia, che sia un Geometra, Architetto, Ingegnere insomma un esperto del settore, che verifichi le modalità giuste a partire dalla proposta d’acquisto e dalle sue clausole, dalla verifica urbanistica e catastale fino all’assistenza notarile.

Questo piccolo accorgimento può fare la differenza ed evitare brutte sorprese durante la compravendita.

3_ AVERE FRETTA

Quando si compra ci lasciamo travolgere dall’emozione, che in maniera istintiva ci fa innamorare e non ci fa essere razionali.

Molte volte si è guidati dagli impulsi e non aver visionato più proposte è assolutamente una delle peggiori mosse che si possano fare.

Quindi non soffermarti alla prima casa, ma visita almeno 10 immobili, ti assicuro che è la scelta migliore, così da confrontarle in modo più oculato. Non devi avere fretta.

4_ DONAZIONE

Non tutti sanno che i beni provenienti da donazione, sono soggetti all’azione di revoca da parte di eventuali eredi.

Per questo motivo molte banche non concedono un mutuo per l’acquisto di un immobile proveniente da donazione, anche se una soluzione c’è e ne parlerò in un altro articolo dedicato.

 In questo come in altri casi il parere di un esperto può prevenire da eventuali brutte sorprese.

5_ TASSO VARIABILE

Il tasso variabile può essere molto vantaggioso in alcuni periodi storici,  ma se l’Euribor è ai minimi, bisogna farsi i conti anche per quando sarà ai massimi.

Quindi non sto qui a consigliarti il tasso fisso ma fai attenzione alla tua scelta, valuta il ventaglio di tassi disponibile e pondera il tutto in base alla tua predisposizione al rischio.

Se sei un tipo che vuole avere tutto sotto controllo e non vivere con la paura di un rialzo eccessivo dei tassi, la scelta di optare per un mutuo a tasso fisso va in quella direzione, ossia una rata fissa per tutta la durata del mutuo può darti una certa tranquillità e sicurezza.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close