Se avete ristrutturato il vostro appartamento almeno una volta nella vostra vita, sicuramente avrete avuto a che fare con queste incombenze burocratiche .
Di seguito alcuni tipi d’intervento riconducibili alla presentazione della CILA, presso il comune di appartenenza, in particolare:
- manutenzione straordinaria
- restauro e risanamento conservativo
- eliminazione delle barriere architettoniche
- attività di ricerca nel sottosuolo in aree interne al centro edificato
- movimenti di terra non inerenti all’attività agricola
- serre mobili stagionali con strutture in muratura
- realizzazione di pertinenze minori
In riferimento al primo punto si specifica che sono ricomprese “opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni di uso. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso; ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio”.
1 thought on “CILA : QUANDO SERVE?”